venerdì 13 luglio 2012

Parte 4 Teatro: Novecento


PARTE 4. Il Novecento. I primi del Novecento l’Italia è fuori dal contesto europeo, senza novità nei testi né nella regia. Vi sono però dei grandi interpreti come Eleonora Duse, la quale fece rientrare l’Italia nel panorama europeo rinnovando il repertorio e aprendolo a nuove esperienze e a nuovi autori, interpretando personaggi di Gabriele D’Annunzio, al quale era legata anche sentimentalmente. Il teatro di D’Annunzio trova la sua massima espressione nella tragedia, poiché è il genere che meglio rappresenta il mito del superuomo.
-Negli anni della prima guerra mondiale il teatro viene definito "teatro grottesco", il cui massimo esponente fu Luigi Pirandello, che crea un’illusione della realtà che è essa stessa illusione, giocando costantemente  sul tema dell’apparenza e della realtà ed il costante scontro tra la finzione e la vita pubblica.



Con un/a compagno/a scegli la risposta corretta tra le scelte offerte.
1. Il teatro italiano agli inizi del Novecento era:  a) rivoluzionario b) sperimentale c) tradizionale
2. Eleonora Duse era: a) una cantante b) un’attrice c) una regista
3. Gabriele D’Annunzio scrisse prettamente: a) drammi b) commedie c) opere
4. I personaggi di D’Annunzio sono: a) esseri meschini e inutili b) uomini ordinari c) uomini straordinari
5. Pirandello si interessò a: a) i problemi sociali b) il rapporto tra Nord e Sud Italia c) il legame tra illusione e il reale

9 commenti:

  1. -Hazel Ahumada

    1. A rivoluzionario
    2.B un'attrice
    3.A drammi
    4.C uomini straordinari
    5.C il legame tra illusione e il reale

    RispondiElimina
  2. 1. A- rivoluzionario
    2. B- un'attrice
    3. A- drammi
    4. C- uomini straordinari
    5. C- il legame tra illusione e il reale

    -Gabriella

    RispondiElimina
  3. 1. A riVoluzionario
    2. B un' attrice
    3. A Drammi
    4. C uomini straordinari
    5. C il legame tea illusione e il reale

    RispondiElimina
  4. 1. a) rivoluzionario
    2. b)un'attrice
    3. a)drammi
    4. c)uomini straordinari
    5. c)il legame tra illusione e il reale

    RispondiElimina
  5. 1. A, rivoluzionario
    2. B, un'attrice
    3. A, drammi
    4. C, uomini straordinari
    5. C, il legame tra illusione e il reale

    RispondiElimina
  6. 1) Il teatro italiano agli inizi del Novecento era rivoluzionario. (A)
    2) Eleonora Duse era un’attrice. (B)
    3) Gabriele D’Annunzio scrisse prettamente drammi. (A)
    4) I personaggi di D’Annunzio sono uomini straordinari. (C)
    5) Pirandello si interesso il legame tra illusione e il reale. (C)

    RispondiElimina
  7. 1. Il teatro italiano agli inizi del Novecento era: (A) rivoluzionario
    2. Eleonora Duse era: (B) un’attrice
    3. Gabriele D’Annunzio scrisse prettamente: (A) drammi
    4. I personaggi di D’Annunzio sono: (C) uomini straordinari
    5. Pirandello si interessò a: (C) il legame tra illusione e il reale

    RispondiElimina
  8. 1. A) rivoluzionario
    2. B) un'attrice
    3. A) drammi
    4. C) uomini straordinari
    5. C) il legame tra ilusione e il reale

    RispondiElimina
  9. 1. Il teatro italiano agli inizi del Novecento era: a) rivoluzionario

    2. Eleonora Duse era: b) un’attrice

    3. Gabriele D’Annunzio scrisse prettamente: a) drammi

    4. I personaggi di D’Annunzio sono: c) uomini straordinari

    5. Pirandello si interessò a: c) il legame tra illusione e il reale

    RispondiElimina