venerdì 13 luglio 2012

Parte 1 Teatro: origini e Medioevo


PARTE 1


-La storia del teatro italiano trova origine nella società romana che, ottenuta una solidità economica e militare, si lascia conquistare dalla cultura greca dell’età ellenistica e sviluppa una forma di spettacolo, per lo più profano e di evasione.
-Durante l’era cristina, il teatro però viene condannato dalla Chiesa che proibisce qualsiasi manifestazione pubblica. Nelle corti sopravvive lo spettacolo comico, mentre nasce una nuova forma di espressione teatrale, il dramma liturgico, che diffonde il messaggio cristiano in forma dialogata e cantato in latino.
-La chiesa fu il primo luogo per le rappresentazioni sacre, che si spostarono poi in piazza dove vennero costruiti i primi palchi di legno. Nasce quindi la "Rappresentazione Sacra", ovvero il teatro medievale propriamente detto, che veniva portato avanti da dilettanti, poiché l’ostilità della Chiesa nei confronti di questa forma di espressione aveva fatto sparire il professionismo, e anche le parti femminili venivano interpretate da uomini, visto che alle donne era vietato salire sul palcoscenico.
-A lungo andare questo genere teatrale viene sostituito dalla "Commedia dell’Arte", caratterizzata da attori che venivano dalla tradizione degli acrobati e dei saltimbanchi [tumblers ] e sapevano recitare, cantare, danzare, fare acrobazie e improvvisare con un certo criterio comico. I personaggi della Commedia dell’Arte erano le Maschere, divise in tre gruppi: i vecchi (Pantaleone, ecc.); gli innamorati (giovani senza maschera); i servi (Arlecchino, Brighella, Pulcinella, Colombina, Smeraldina, ecc.). Tutte le maschere parlano nel dialetto d’origine, mentre gli innamorati esclusivamente in toscano.


Con un/a compagno/a leggi il brano e indica quali delle seguenti affermazioni sono VERE (V) o FALSE (F)
1. Il teatro romano era molto serio e moraleggiante. ______
2. La chiesa condannava il teatro. ______
3. I drammi liturgici sono rappresentazioni che mirano al solo intrattenimento. ______
4. Le rappresentazioni sacre avevano luogo in Chiesa. ______
5.  In quel periodo gli attori erano tutti professionisti. ______
6. La Commedia dell’arte era rappresentata in latino. ______
7. I personaggi della Commedia dell’arte erano santi e martiri. ______

14 commenti:

  1. 1. Falso
    2. Vero
    3. Falso
    4. Vero
    5. Falso
    6. Falso
    7. Falso

    RispondiElimina
  2. 1. Falso
    2. Vero
    3. Falso
    4. Vero
    5. Falso
    6. Vero
    7. Falso

    Gabriella Libin

    RispondiElimina
  3. 1. Il teatro romano era molto serio e moraleggiante. -- Falso
    2. La chiesa condannava il teatro. -- Vero
    3. I drammi liturgici sono rappresentazioni che mirano al solo intrattenimento. -- Falso
    4. Le rappresentazioni sacre avevano luogo in Chiesa. -- Vero
    5. In quel periodo gli attori erano tutti professionisti. -- Falso
    6. La Commedia dell’arte era rappresentata in latino. -- Vero
    7. I personaggi della Commedia dell’arte erano santi e martiri. -- Falso

    RispondiElimina
  4. -Hazel Ahumada

    1) Falso
    2) Vero
    3) Falso
    4) Vero
    5) Falso
    6) Falso
    7) Falso

    RispondiElimina
  5. 1. false
    2. True
    3. False
    4. False
    5. False
    6. False
    7. False

    RispondiElimina
  6. 1. False
    2. True
    3. False
    4. True
    5. False
    6. False
    7. False
    delisha yang

    RispondiElimina
  7. 1. Falso
    2. Vero
    3. Falso
    4. Vero
    5. Falso
    6. Falso
    7. Falso

    RispondiElimina
  8. 1. False
    2. True
    3. False
    4. True
    5. False
    6. False
    7. False

    RispondiElimina
  9. 1. Falso
    2. Vero
    3. Falso
    4. Vero
    5. Falso
    6. Falso
    7. Falso

    RispondiElimina
  10. 1. False
    2. True
    3. False
    4. True
    5. False
    6. False
    7. False

    RispondiElimina
  11. Erica Lindbeck

    1. Falso
    2. Vero
    3. Falso
    4. Vero
    5. Falso
    6. Falso
    7. Falso

    RispondiElimina
  12. 1. Il teatro romano era molto serio e moraleggiante. FALSO
    2. La chiesa condannava il teatro. VERO
    3. I drammi liturgici sono rappresentazioni che mirano al solo intrattenimento. VERO
    4. Le rappresentazioni sacre avevano luogo in Chiesa. VERO
    5. In quel periodo gli attori erano tutti professionisti. FALSO
    6. La Commedia dell’arte era rappresentata in latino. VERO
    7. I personaggi della Commedia dell’arte erano santi e martiri. FALSO

    RispondiElimina