giovedì 26 luglio 2012

Palazzo Pitti e la galleria Palatina


A PALAZZO PITTI




Godiamoci un momento storico e un tuffo nel passato e andiamo a Palazzo Pitti.

BREVE DESCRIZIONE
Palazzo Pitti, che è stato anticamente la residenza dei granduchi di Toscana e in seguito dei re d’Italia, ospita ora diverse importanti collezioni di dipinti e sculture, oggetti d’arte, porcellane e una galleria del costume, oltre ad offrire un ambiente storico magnificamente conservato, che si estende al giardino di Boboli, uno tra i primi e più famosi giardini italiani.

LA STORIA
   Il palazzo, situato sul colle di Boboli, è stato costruito nella seconda metà del Quattrocento da Luca Pitti, ricco mercante fiorentino. Giorgio Vasari attribuisce il progetto a Filippo Brunelleschi, ma tale attribuzione non ha trovato conferma nei documenti d'archivio, anche se resta comunque la più accreditata.
   Nel 1550 la proprietà, che comprendeva anche altri edifici e numerosi poderi, è stata acquistata da Eleonora di Toledo, moglie del duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
   I Medici, divenuti ben presto granduchi di Toscana, hanno regnato per circa due secoli. Durante questo periodo il palazzo è stato ingrandito fino a raggiungere quasi le dimensioni attuali e arricchito da importanti cicli decorativi. Anche il giardino di Boboli è stato ampliato con l'acquisto dei terreni circostanti e ornato con grotte, fontane e statue che suscitavano la meraviglia dei principi e degli ambasciatori stranieri.
   Nel 1737, con l'estinzione della dinastia medicea, il granducato è stato assegnato ai Lorena. I Lorena sono rimasti qui fino al 1859, con un intermezzo di circa quindici anni (1799-1814) durante i quali anche la Toscana è stato soggetta al dominio napoleonico.
   Dopo la partenza di Leopoldo II di Lorena per l'esilio (27 aprile 1859), la Toscana è stato annessa al Regno d'Italia. Durante gli anni in cui Firenze è stato capitale del nuovo Stato (1864-1869), palazzo Pitti è diventato il palazzo reale dei Savoia.
   Nel 1919 c’ è stato il passaggio di tutti i beni della Corona allo Stato italiano e Pitti è diventato uno dei più prestigiosi musei fiorentini.

ESERCIZIO: Scrivi tre affermazioni e i compagni devono indicare se sono vere o false.

1.

2.

3.

A PALAZZO PITTI

RISPONDI ALLE DOMANDE


1. Entra nella Galleria Palatina e osserva i nomi delle stanze. A cosa si riferiscono questi nomi? Perché secondo te vengono usati nomi del genere per queste stanze?




2. Scegli una stanza e spiega a cosa si riferisce il suo nome.





3. Chi era Ercole? Come viene rappresentato e perché secondo te è importante?





4. Scegli un quadro di Caravaggio o Raffaello o Botticelli e descrivilo, Spiega anche perché lo hai scelto.




5. Ti piacerebbe vivere in un palazzo del genere? Sì o no e perché?





6. Immagina di esser stato/a il re o la regina d'Italia. Come era la tua vita a Palazzo Pitti? Cosa facevi? Cosa potevi e non potevi fare?









7. Scegli un quadro/scultura della galleria d'arte moderna e rispondi alle domande.
a) chi è l'autore?

b) in che anno è stato dipinto/scolpita?

c) descrivi il dipinto o la scultura (fai anche una foto)



d) Perché l' hai scelto/a?







e) Immagina di essere un personaggio/oggetto/parte del paesaggio del quadro/della scultura. Che personaggio sei e perché?






f) Fatti ispirare dalle opere d'arte che hai intorno a te. Immagina di essere un pittore/ una pittrice o uno scultore/una scultrice, cosa dipingi e perché? Descrivi la tua opera d'arte.


















g) Siediti di fronte ad un quadro, scultura. Immagina la storia che si nasconde dietro questo quadro/scultura (del paesaggio/ dei protagonisti/ dell'autore) e raccontala agli altri studenti. Usa il PASSATO PROSSIMO, IMPERFETTO e TRAPASSATO PROSSIMO. LA STORIA DEVE ESSERE LUNGA TUTTA LA PAGINA!




Nessun commento:

Posta un commento