PARTE 1
Festa di San Giovanni a Firenze
2011: calcio storico e i fuochi di S.Giovanni
San Giovanni Battista è il patrono di
Firenze e si festeggia il 24 Giugno con
celebrazioni religiose, calcio storico fiorentino in costume e i
tradizionali fuochi d’artificio.
In tutta la città di Firenze ci sono una
serie di eventi per celebrare l’anniversario della nascita di S. Giovanni.
Questo il programma sintetico del 24 giugno 2012
a Firenze:
- ore 08.00 Santa Messa in Battistero per i defunti
della ‘Società di San Giovanni’
- ore 09.00 in Via del Corso 1, corteo storico in
rappresentanza dei quattro quartieri storici di Firenze (Santo Spirito,
Santa Croce, Santa Maria Novella e San Giovanni) che arriva fino a Palazzo
Vecchio attraverso via del Corso e via Calzaiuoli.
- ore 09,30 a Palazzo Vecchio. Omaggio del corteo storico al
Sindaco e alle Autorità della città di Firenze. Corteo da Piazza
Signoria al Battistero, con Gonfalone e vessilli, scortati dai Valletti e
dagli Uomini d’Arme.
- ore 10,00 al Battistero Solenne Ostensione della Reliquia del
Santo e offerta dei ceri da parte delle Autorità e della Società
di San Giovanni.
- ore 10.30 Celebrazione della messa in Duomo
- ore 16.00 Partenza del Corteo del Calcio Storico Fiorentino da
Piazza Santa Maria Novella.
- ore 17.00 Partita del Calcio
Storico Fiorentino in Santa Croce
I biglietti sono terminati. Èpossibile seguire la partita dalle 17 in poi nelle dirette tv: su Toscana Tv, Tvr Teleitalia, Italia 7 . - ore 22.00 Spettacolo
Pirotecnico "Fochi di San Giovanni"
Rispondi in coppia alle seguenti domande.
1)
Quali eventi ci sono a Firenze per
la festa di San Giovanni?
2)
Quali sono gli eventi non religiosi?
3)
Quale evento ha luogo a Santa Croce?
4)
Cosa vorreste
[would you like] vedere? Vorremmo [we would like]
PARTE 2
San Giovanni: la storia e la tradizione di una festa.
L'offerta dei Ceri
Anticamente era obbligatorio per nobili e signori di Firenze fare un'offerta al Santo patrono della città, che consisteva in ceri. Una parte dei ceri donati a San Giovanni doveva poi ardere per tutto l'anno nel Battistero dedicato a San Giovanni.
Ancora oggi, la mattina del 24 Giugno il Corteo Storico si reca da Piazza della Singoria al Battistero per offrire i ceri al proprio patrono, dopo di che viene celebrata la messa solenne con l'ostensione della reliquia del Santo.
Anticamente era obbligatorio per nobili e signori di Firenze fare un'offerta al Santo patrono della città, che consisteva in ceri. Una parte dei ceri donati a San Giovanni doveva poi ardere per tutto l'anno nel Battistero dedicato a San Giovanni.
Ancora oggi, la mattina del 24 Giugno il Corteo Storico si reca da Piazza della Singoria al Battistero per offrire i ceri al proprio patrono, dopo di che viene celebrata la messa solenne con l'ostensione della reliquia del Santo.
Rispondi alle domande con VERO o FALSO V F
1. Tutte le persone giovani di Firenze offrivano i ceri
al santo. _____ ______
2. I fiorentini fanno una festa in piazza San Giovanni
dopo _____ ______
l’offerta dei ceri.
3. L’offerta dei ceri ha luogo il pomeriggio. _____ ______
PARTE 3
Il Calcio Storico Fiorentino
I calcianti dei quartieri storici di Firenze prendono parte al torneo di San Giovanni
I calcianti dei quartieri storici di Firenze prendono parte al torneo di San Giovanni
Il calcio Storico Fiorentino è una grande
rievocazione storica . Il gioco a squadre, da alcuni ritenuto
comepadre del calcio e del rugby, deriva dall’Arpasto, radicato
nel costume di vita dei Romani, e veniva praticato a Firenze da tutti i giovani,
anche appartenete a iimportanti famiglie nobili.
Dal 1930, eccetto durante la seconda guerra mondiale, si
confrontano i giocatori dei quattro Quartieri storici di Firenze: i
Bianchi di Santo Spirito, gli Azzurri di Santa Croce, i Rossi di Santa Maria
Novella e i Verdi di San Giovanni in Piazza Santa Croce.
Tre (due eliminatorie e la finale) sono le partite che si
svolgono nel mese di giugno a Firenze.
Il programma
del Torneo di San Giovanni 2012:
- semifinale sabato 18 giugno tra Bianchi e Rossi
ore 17:00 Piazza Santa Croce - biglietti da 20€ a 45€
- semifinale domenica 19 giugno tra Azzurri e Verdi
ore 17:00 Piazza Santa Croce - biglietti da 20€ a 45€
- finale venerdì 24 giugno
ore 17:00 Piazza Santa Croce - biglietti da 20€ a 45€
I biglietti per il calcio storico si possono acquistare
tramite il circuito boxol direttamente dal sito del comune di Firenze.
Aggiornamento: I biglietti sono terminati. Sarà comunque possibile seguire la partita dalle 17 in poi nelle dirette tv: su Toscana Tv, Tvr Teleitalia, Italia 7 che diffonderà Azzurri-Bianchi anche su 597, piattaforma di Sky.
Aggiornamento: I biglietti sono terminati. Sarà comunque possibile seguire la partita dalle 17 in poi nelle dirette tv: su Toscana Tv, Tvr Teleitalia, Italia 7 che diffonderà Azzurri-Bianchi anche su 597, piattaforma di Sky.
L'evento è organizzato dal Comune di Firenze -
Manifestazioni sportive, tempo libero e tradizioni popolari fiorentine
Tra gli altri appuntamenti, segnaliamo:
Scegli la risposta corretta.
1. Il calcio storico ha origine
a. greca b.
romana c. medievale
2. In epoca romana giocavano all’Arpasto
a. i nobili b.
i bambini c. i giovani
3. Le squadre del calcio storico rappresentano
a. i quartieri antichi di Firenze b. le antiche famiglie nobili
c. Le antiche famiglie ricche di Firenze
4. Il calcio storico ha luogo
a. la mattina b.
il pomeriggio c. la sera molto
tardi
PARTE 4
La maratona di Firenze
Sabato 16 giugno, alle 21,00, si corre una delle manifestazioni più antiche d’Italia: la “72° Notturna di San Giovanni”, Gara Nazionale di corsa di 10 km.
Il percorso è molto pittoresco e attraversa il centro storico di Firenze. Le persone meno preparate potranno partecipare alla corsa non competitiva “Fitwalking” di 4 km.
Sabato 16 giugno, alle 21,00, si corre una delle manifestazioni più antiche d’Italia: la “72° Notturna di San Giovanni”, Gara Nazionale di corsa di 10 km.
Il percorso è molto pittoresco e attraversa il centro storico di Firenze. Le persone meno preparate potranno partecipare alla corsa non competitiva “Fitwalking” di 4 km.
Nessun commento:
Posta un commento