PARTE
3. -Nel Settecento il teatro diviene strumento
di diffusione dei valori sociali e culturali dell’illuminismo e,
indirettamente, si comincia a fare del teatro politico. In Italia, autore di
scenari [script] e uomo dell’illuminismo è Carlo Goldoni, che applica
una riforma nel teatro, tenendo conto dello stretto rapporto fra platea e
palcoscenico, trasforma le maschere in personaggi; scrive in una sola lingua, o
l’italiano o il veneziano e, in particolar modo, crea personaggi di buon
senso, senza eccessi, perché la scena deve rispecchiare la realtà.
-Nel
contempo, esplode il "Melodramma", cioè il dramma in musica, che
nasce sul finire del rinascimento con Monteverdi, primo e indiscusso maestro
del melodramma, e trova il suo culmine nel Settecento, ma soprattutto nell’Ottocento,
dove utilizza i moduli romantici e patriottici.
-In
ogni caso, in Italia, l’età romantica, permeata dalle tragedie di Alessandro
Manzoni ("Adelchi" e il "Conte di Carmagnola"), è
dominata dall’opera lirica e dal balletto per i quali vengono costruiti edifici
teatrali in diverse città italiane, con una diffusione, però, limitata, anche
per la mancanza di unità nazionale e la presenza di numerosi dialetti. Il
teatro dell’Ottocento sarà il modello base per quasi tutti i teatri del
Novecento.
-Dopo l’unità d’Italia (1861) il
verismo riesce a rappresentare la realtà italiana sottolineando i due aspetti
diversi della cultura; quindi a nord abbiamo un teatro verista che
rappresenta la morale e l’ottimismo della classe borghese, mentre a
sud Verga e Capuana mostrano una realtà più aspra.
Con
un/a compagno/a rispondi alle seguenti domande e NON USARE LE PAROLE DEL TESTO.
1.
Qual è la riforma del teatro introdotta da Goldoni?
2.
Cos’è il Melodramma?
3.
Quali sono i generi più popolari durante il romanticismo?
1. Carlo Goldoni trasforma le maschere in personaggi, lui tene conto dello stretto rapporto fra platea e palcoscenico. Anche, Carlo Goldoni scrive in una sola lingua creare personaggi di buon senso.
RispondiElimina2. "Melodramma" e' il dramma in musica che e' utilizzato per i moduli romantici e patriottici.
3. I generi piu' popolari durate il romanticismo e' l'opera lirica e il balletto.
4. Dopo l'unificazione nel Nord ha un teatro verista che rappresenta la morale e l’ottimismo della classe borghese, ma nel Sud mostra una realtà più aspra. La situazione rappresenta la realtà italiana sottolineando i due aspetti diversi della cultura.
-Hazel Ahumada
RispondiElimina1. Carlo Goldoni riforma il teatro trasformando le maschere in personaggi e scrive in una sola lingua, o l’italiano o il veneziano e, in particolar modo, crea personaggi di buon senso. Tutto perche la scena deve rispecchiare la realta.
2.il "Melodramma" e il tipo di drama in cui la musica e utilizzata per i moduli romantici e patriottici.
3. Durante la eta romantica, la opera lirica e il balleto sono stati cosa dominato in quel momento.
4. Dopo l'unificazione c'era una divisione in cultura. Nel Nord ha un teatro verisha che representa la morale e l'ottimismo della classe borghese, ma nel Sud c''e una realta piu aspra.
1. Qual è la riforma del teatro introdotta da Goldoni?
RispondiEliminaLa riforma del teatro introdotta da Goldoni incluso un senso della realta. Lui ha transformato le maschere e ha usato soli l'italiano o l'veneziano.
2. Cos’è il Melodramma?
Il Melodramma è la dramma in musica. Con questo tipo, c'era una mescolanza dei due secoli.
3. Quali sono i generi più popolari durante il romanticismo?
Durante questa eta, la tragedia e apparso nel’opera lirica e nel balletto.
4. Come descrivi la situazione del teatro dopo l’unificazione?
Dopo l'unificazione, il teatro ha representato i due aspetti della cultura. La morale delle classe e le rappresentazioni del Sud.
1. La riforma del teatro da Goldoni riflette la realta. I personaggi sono l'intelletuale e hanno buon senso
RispondiElimina2. Melodrama e uno spettacolo molto drammatico e ci sono cantanti e canzoni drammatici
3. i generi piu popolari durante il romanticismo sono le tragedie di Alessandro Manzoni
4. Dopo l'unificazione, il teatro e diviso. nord mostra l'ottimismo nella realta, quando sud mostra una realta piu scuro.
1. Carlo Goldoni indrodotta la riforma dei personaggi, rendendoli piu realistici.
RispondiElimina2. Melodramma e' un genere di teatro che unisce drama con la musica.
3. Durante il romanticismo, la opera lirica e il balletto sono i generi piu popolare.
4. Dopo l'unificazione, i registi e i autori potrebbero scrivere le rappresentazione della vita reale, e potrebbero rappresentare l'Italia in un senso negativo.
1. La riforma del teatro di Carlo Goldoni indrodotta la realta. Goldoni trasforma le maschere in personaggi e scrive solo nel'italiano.
RispondiElimina2. Il Melodramma e un tipo del teatro- dramma con la musica. Il Melodramma e romantici e patriottici.
3. L’opera lirica e il balletto sono i generi più popolari durante il romanticismo.
4. Dopo l’unificazione nel 1861, il teatro riesce a rappresentare la realtà della vita italiana.
1) La riforma ha cambiato il rapporto tra pubblico e palcoscenico. I personaggi riflettono il senso comune più di prima.
RispondiElimina2) Il melodramma è un dramma musicale.
3) Il genere più popolare, durante il periodo romantico in Italia, era tragedie.
4) Due diversi tipi di teatro sviluppato, a nord un genere di dramma realistico della classe borghese, mentre il sud è diventato una parodia o satira.
1. What is the reform introduced by Goldoni theater?
RispondiEliminaCarlo Goldoni introduced reform in the theater and transformed masks into characters and changed it where it was only written in one language.
2. What is Melodrama?
Melodrama is a type of theater which incorporates music with a dramatic sequence.
3. What are the most popular genres in the Romantic?
The Opera and ballet are the most popular genres.
4. How would you describe the situation of the theater after the unification?
After unification, the theater was able to portray italy in every way and showing it's true reality. They were even able to portray things negatively.
1) Carlo Goldoni ha introdotto un senso dela realta nel teatro
RispondiElimina2) Un melodramma e un dramma musicale. Usa musica per creare uno stato d'animo.
3) Opera e balletto
4) Questa unificazione ha contribuito a creare un senso di realta in teatro italiano. E stata una cosa molto buona.
1. Goldoni ha cambiato il teatro: solo ha scritta in una lingua, ha creato personaggi con un senso di realta.
RispondiElimina2. Il Melodrama e' un tipo di teatro che usa dramma in musica. E' romantico e patriottico.
3. i generi più popolari durante il romanticismo sono l'opera ed il balleto
4. dopo l’unificazione dell'italia, vediamo piu' rialta' nel teatro. Anche, c'e' una differenza tra il Nord ed il Sud. l nord mostra l’ottimismo della classe borghese, mentre il sud mostra una realtà più aspra.