PARTE 2. L’Umanesimo
e il Rinascimento segnarono la
fine del dramma liturgico e la differenza fra il teatro colto e quello
popolare. Il gusto per le nuove forme della commedia e del dramma, si diffuse
dall’Italia al resto d’Europa e nel Cinquecento il teatro divenne
esclusivamente profano. Il Rinascimento
fu l'età dell'oro della commedia italiana, I generi
sviluppati e proposti furono la commedia, la tragedia, il dramma
pastorale e, soltanto in seguito, il melodramma,
Uno dei commediografi più rappresentativi del teatro rinascimentale è Niccolò Machiavelli. Machiavelli scrisse una
delle commedie più importanti di questo periodo, La
Mandragola (1518).
Nel Seicento il teatro viene
influenzato dall’arte barocca, con la trasformazione
radicale della struttura teatrale, che concentra la sua attenzione sulla musica
e la prospettiva. Pian piano questo rinnovamento porta alla netta separazione
tra pubblico e palcoscenico; l’attore quindi avrà un ingresso indipendente,
dietro le quinte; l’uso del sipario diviene una regola fissa. Il
palcoscenico diviene più profondo; la platea viene strutturata in modo tale da
rendere possibile a tutti di vedere lo spettacolo e, soprattutto, disposta
affinché venga consentita la divisione del pubblico a seconda della classe
sociale di appartenenza. Uno dei primi teatri aperti al pubblico èil San
Cassiano di Firenze..
TEATRO FARNESE DI PARMA esempio di teatro
a gradinate al chiuso; si fissa il
rapporto frontale fra spettacolo e spettatore. Il rapporto frontale tra attori pubblico è
diventato la regola
Con un/a compagno/a indica 3
caratteristiche principali del teatro dell’Umanesimo e del Rinascimento.
1.
2.
3.
Con un/a compagno/a indica 3
caratteristiche principali del teatro del Seicento.
1.
2.
Con un/a compagno/a indica 3 caratteristiche principali del teatro dell’Umanesimo e del Rinascimento.
RispondiElimina1. C'era una varieta di generi.
2. Niccolò Machiavelli representa il Rinascimento, come un commedigrafo famoso.
3. La commedia italiana e distinta.
Con un/a compagno/a indica 3 caratteristiche principali del teatro del Seicento.
1. Parma e una citta di grande importanza.
2. Il teatro ha avuto molti posti.
3. Il teatro ha avuto luci soffuse.