giovedì 26 luglio 2012

Benvenuti al Sud


BENVENUTI AL SUD (2010)



PRIMA DI LEGGERE E GUARDARE: RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE CON UN COMPAGNO/ UNA COMPAGNA

1.      Nel vostro paese ci sono divisioni tra il Nord e Sud o Est e Ovest? Spiegate la situazione degli Stati Uniti e le differenze tra le varie aree geografiche.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
2.      Esiste della discriminazione nei confronti delle persone di una precisa area geografica nel vostro paese? Perché? _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
3.      Quali sono dei rimedi e metodi per superare l’intolleranza e la discriminazione?
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
4.      Quali sono dei metodi e rimendi per combattere gli stereotipi?
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________




LETTURA E VISIONE: LEGGI LA TRAMA, GUARDATE IL VIDEO E RISPONDETE ALLE DOMANDE.

TRAMA DEL FILM BENVENUTI AL SUD: 
Il film è un remake di un film francese di successo “Bienvenus chez les Ch’tis” (
http://www.youtube.com/watch?v=_6Mx3HZ4_tI). Alberto (Claudio Bisio), responsabile dell'ufficio postale di una cittadina della Brianza, sotto pressione della moglie Silvia (Angela Finocchiaro), è disposto a tutto pur di ottenere il trasferimento a Milano. Anche fingersi invalido per salire in graduatoria. Ma il trucchetto non funziona e per punizione viene trasferito in un paesino della Campania, il che per un abitante del nord equivale a un vero e proprio incubo. Rivestito di pregiudizi, Alberto parte da solo alla volta di quella che ritiene la terra della camorra, dei rifiuti per le strade e dei "terroni" scansafatiche. Con sua immensa sorpresa, Alberto scoprirà invece un luogo affascinante, dei colleghi affettuosi, una popolazione ospitale e un nuovo e grande amico, il postino Mattia (Alessandro Siani).



1.      Qual è la città più importante delle Lombardia? (Usate la cartina geografica alla fine del libro se non lo sai).
2.      Qual è la città più famosa della Campania? (Usate la cartina geografica alla fine del libro se non lo sai).
3.      Quali pensate siano le differenze tra il Nord e il Sud Italia? (Usate le espressioni che vogliono il congiuntivo = crediamo, pensiamo, dubitiamo, ecc.)
4.      Come pensi sia il protagonista del film?
5.      Come pensi sia vivere in un piccolo paesino del Sud Italia?
6.      Come pensi sia vivere in una grande città come Milano?
7.      Immagina una storia simile ambientata nel tuo paese.
8.      Cercate online cosa significa la parola “terroni” e spiegalo ai compagni in classe.



IN PIAZZA!
9.      Uscite per strada e intervistate delle persone facendo le seguenti domande.
a)      Pensa che ci siano differenze tra il Nord, Centro e Sud Italia? Quali e perché?
b)      Crede che esistano stereotipi delle persone del Nord, Centro e Sud Italia? Quali?
c)      Pensa che ci siano fenomeni di intolleranza e o pregiudizi nei confronti di gruppi particolari in Italia? Quali e perché?
d)      Quali pensa siano alcune piccole cose che si possono fare per creare integrazione, solidarietà e collaborazione tra le persone ed evitare i pregiudizi e la discriminazione?
[SE POSSIBILE FATE FOTO O FILM

Il quartiere di Santo Spirito


IL QUARTIERE DI SANTO SPIRITO E SAN FREDIANO



  1. Intervista delle persone per strada per trovare le risposte a queste domande.
a)      In quale parte di Firenze si trovano Santo Spirito e San Frediano rispetto all’Arno?    
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
b)      Quali sono musei, chiese o monumenti famosi del quartiere di Santo Spirito?  
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
c)      Quali sono musei, chiese o monumenti famosi del quartiere di San Frediano?
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
  1. Rispondi alle seguenti domande.
d)      Com’ è la piazza di Santo Spirito? Descrivila usando le espressioni “c’è” e “ci sono”.
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
e)      Descrivi l’interno e l’esterno della Chiesa di Santo Spirito.
_____________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

f)       Nella Chiesa di Santo Spirito si trova “Il crocifisso” di Michelangelo(1493) nella sagrestia. Descrivilo.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
g)      Scegli un quadro o un affresco della chiesa. 1) Come si chiama? 2) Di che anno è? 3) Descrivi il quadro l’ affresco in generale 4) descrivi uno dei personaggi.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
h)      Esci nella piazza e osserva una persona. Descrivila.  
Descrivi 1) l’aspetto fisico, 2) come è vestita 3) immagina lo stato d’animo [mood] e la personalità. La descrizione deve essere LUNGA
_____________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Palazzo Pitti e la galleria Palatina


A PALAZZO PITTI




Godiamoci un momento storico e un tuffo nel passato e andiamo a Palazzo Pitti.

BREVE DESCRIZIONE
Palazzo Pitti, che è stato anticamente la residenza dei granduchi di Toscana e in seguito dei re d’Italia, ospita ora diverse importanti collezioni di dipinti e sculture, oggetti d’arte, porcellane e una galleria del costume, oltre ad offrire un ambiente storico magnificamente conservato, che si estende al giardino di Boboli, uno tra i primi e più famosi giardini italiani.

LA STORIA
   Il palazzo, situato sul colle di Boboli, è stato costruito nella seconda metà del Quattrocento da Luca Pitti, ricco mercante fiorentino. Giorgio Vasari attribuisce il progetto a Filippo Brunelleschi, ma tale attribuzione non ha trovato conferma nei documenti d'archivio, anche se resta comunque la più accreditata.
   Nel 1550 la proprietà, che comprendeva anche altri edifici e numerosi poderi, è stata acquistata da Eleonora di Toledo, moglie del duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
   I Medici, divenuti ben presto granduchi di Toscana, hanno regnato per circa due secoli. Durante questo periodo il palazzo è stato ingrandito fino a raggiungere quasi le dimensioni attuali e arricchito da importanti cicli decorativi. Anche il giardino di Boboli è stato ampliato con l'acquisto dei terreni circostanti e ornato con grotte, fontane e statue che suscitavano la meraviglia dei principi e degli ambasciatori stranieri.
   Nel 1737, con l'estinzione della dinastia medicea, il granducato è stato assegnato ai Lorena. I Lorena sono rimasti qui fino al 1859, con un intermezzo di circa quindici anni (1799-1814) durante i quali anche la Toscana è stato soggetta al dominio napoleonico.
   Dopo la partenza di Leopoldo II di Lorena per l'esilio (27 aprile 1859), la Toscana è stato annessa al Regno d'Italia. Durante gli anni in cui Firenze è stato capitale del nuovo Stato (1864-1869), palazzo Pitti è diventato il palazzo reale dei Savoia.
   Nel 1919 c’ è stato il passaggio di tutti i beni della Corona allo Stato italiano e Pitti è diventato uno dei più prestigiosi musei fiorentini.

ESERCIZIO: Scrivi tre affermazioni e i compagni devono indicare se sono vere o false.

1.

2.

3.

A PALAZZO PITTI

RISPONDI ALLE DOMANDE


1. Entra nella Galleria Palatina e osserva i nomi delle stanze. A cosa si riferiscono questi nomi? Perché secondo te vengono usati nomi del genere per queste stanze?




2. Scegli una stanza e spiega a cosa si riferisce il suo nome.





3. Chi era Ercole? Come viene rappresentato e perché secondo te è importante?





4. Scegli un quadro di Caravaggio o Raffaello o Botticelli e descrivilo, Spiega anche perché lo hai scelto.




5. Ti piacerebbe vivere in un palazzo del genere? Sì o no e perché?





6. Immagina di esser stato/a il re o la regina d'Italia. Come era la tua vita a Palazzo Pitti? Cosa facevi? Cosa potevi e non potevi fare?









7. Scegli un quadro/scultura della galleria d'arte moderna e rispondi alle domande.
a) chi è l'autore?

b) in che anno è stato dipinto/scolpita?

c) descrivi il dipinto o la scultura (fai anche una foto)



d) Perché l' hai scelto/a?







e) Immagina di essere un personaggio/oggetto/parte del paesaggio del quadro/della scultura. Che personaggio sei e perché?






f) Fatti ispirare dalle opere d'arte che hai intorno a te. Immagina di essere un pittore/ una pittrice o uno scultore/una scultrice, cosa dipingi e perché? Descrivi la tua opera d'arte.


















g) Siediti di fronte ad un quadro, scultura. Immagina la storia che si nasconde dietro questo quadro/scultura (del paesaggio/ dei protagonisti/ dell'autore) e raccontala agli altri studenti. Usa il PASSATO PROSSIMO, IMPERFETTO e TRAPASSATO PROSSIMO. LA STORIA DEVE ESSERE LUNGA TUTTA LA PAGINA!




Il Bargello


IL BARGELLO

Il palazzo del Bargello significa anche Palazzo del Popolo e fu costruito quando Firenze divenne un libero comune nel 1255.
Mentre visiti il Bargello rispondi alle seguenti domande.

  1. In che area di Firenze si trova il Bargello? __________________
  2. Quando il Bargello è diventato un museo?
____________________________________________________________________________________________________________________________________
3.      Quali opere si trovano nel cortile [courtyard]? ____________________________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________________________
4.      Nel cortile c’è una statua di Giambologna che rappresenta “Oceano”. Chi è Oceano, secondo te [according to you]? Immagina la sua storia e raccontala [raccontare = to tell] ____________________________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
5.      Nella sala Carrand, si trovano molto oggetti e gioielli [jewels] preziosi. Scegli un oggetto. Perché lo hai scelto? Immagina la persona che lo ha posseduto. Come è questa persona? Com’è la sua vita? ____________________________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________________________
  1. Nella sala di Donatello, ci sono due David. Paragonali [paragonare = compare]  tra loro e poi paragonali al David di Michelangelo che si trova all’Accademia. _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________________________________
  1. Tu sei un’artista famoso\a e sei stato stato pagato da Lorenzo de Medici per scolpire una scultura per la loggia in Piazza della Signoria a Firenze, cosa hai scolpito [descrizione dettagliata] e perché? Come è la tua scultura e o cosa rappresenta?
___________________________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________________________________
  1. Vai nella Loggia e scegli una scultura. Cosa hai scelto e perché? Quali pensieri/ sentimenti/ immagini ti fa venire in mente?
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

San Miniato


SAN MINIATO

MENTRE CAMMINIANO

Camminare è importante per imparare a osservare e scoprire il mondo, pensare alla vita e soprattutto meditare. Per esempio il Cammino di Santiago che da Roncisvalle in Francia arriva a Santiago in Spagna è considerato un itinerario fisico ed esistenziale sia dai cristiani che da molti gruppi New Age.(cfr. il libro dello scrittore brasiliano Paolo Coelho “Il cammino di Santiago”)

Nel passato, il famoso filosofo greco Aristotele ha creato la scuola peripatetica nel 335 a.C ad Atene. Questa era la prima vera e propria scuola superiore nella storia occidentale ed era chiamata Liceo. La leggenda dice che il nome peripatetica ("peripato", composto da "peri" = intorno e "pàtos" = passo, piede, cioè "passeggiare intorno") della scuola deriva dall'abitudine di Aristotele di insegnare passeggiando per trasmettere ai suoi studenti l'amore per il mondo e la natura e per fargli assorbire l'essenza della natura. In realtà il nome deriva dai peripatoi (περίπατοι, "colonnati"), dai colonnati del ginnasio ad Atene dove si trovava il Liceo.

Oggi noi faremo come i peripatetici e cammineremo cercando di assorbire il mondo intorno a noi mentre andiamo a San Miniato.

Rispondi alle seguenti domande:

1.      Quali colori, suoni, profumi/odori, immagini, persone attirano la tua attenzione?
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
2.      In quale stato d’animo ti trovi? Quali sono le tue sensazioni?
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
A SAN MINIATO
La chiesa di San Miniatoa Firenze è stata iniziata nel XI secolo ed è, dopo il Battistero, l’esempio più importante dello stile romanico fiorentino. Ma chi era San Miniato?
San Miniato era il primo martire della città. Era probabilmente un mercante greco o un principe armeno in pellegrinaggio a Roma. Intorno al 250, arrivato a Firenze, ha deciso di diventare un eremita. Durante le persecuzioni contro i cristiani è stato decapitato. La leggenda dice che, dopo l’esecuzione, ha preso la testa in mano, ha attraversato l’Arno ed è tornato al luogo dove viveva come eremita. Su questo luogo è stata costruita la Chiesa di San Miniato.

Rispondi alle seguenti domande:

1.      Quali sono le tue impressioni della Chiesa? Cosa ti è piaciuto o non ti è piaciuto?
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
2.      Scegli un affresco, un angolo. Descrivilo e spiega perché è interessante per te.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
[SE POSSIBILE, FATE FOTO]
3.      Chi sono le persone sepolte [buried] a San Miniato?
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
4.      Dove vuoi essere sepolto dopo la tua morte? (Per esempio: Io voglio essere cremata e spargere le ceneri nel giardino della casa dove sono nata)
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  1. Inventa una storia ambientata a San Miniato e a Firenze.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

venerdì 13 luglio 2012

La nuova musica italiana


LA MUSICA ITALIANA ONLINE
Oggi parliamo della musica italiana. Fai una ricerca su famosi cantanti italiani, stili musicali, ecc... e metti il tuo post con le risposte alle domande sul blog.

1)      Che cantante/ genere hai scelto? (cercate informazioni online sul cantante e genere)
2)     Perché hai scelto questa canzone/ genere?
3)     Ascolta una o due sue canzoni e rispondi alle seguenti domande
4)     Che canzone/canzoni hai ascoltato?   
5)     Chi la canta?
6)     Di che genere musicale si tratta?
7)     Come pensia sia il cantante (esprimi le tue opinioni)? Ti piace il cantante? Perché?
8)     Come pensi sia la canzone/siano le canzoni? Ti piace la canzone/ Ti piacciono le canzoni? Perché?
9)     Di cosa credi che parli la canzone?
10)  Quali sono le tue impressioni riguardo la canzone?


Michael Franti e Jovanotti